Pubblicità sulla metropolitana di New York

Il sito BREX.IT che ho utilizzato per caricare oltre 400 articoli con i link dei video su YouTube e delle foto su Facebook, nasceva dal mio piano telefonico, che mi aveva offerto da oltre vent’anni, dal 2004, la possibilità di avere gratuitamente un dominio ed un sito web. Tale offerta, utilizzata inizialmente per il mio sito personale, una novità all’epoca, oramai stava dimostrando tutti i suoi limiti. Essendo un hosting gratuito, il provider Tiscali si era ben guardato dall’effettuare qualsivoglia aggiornamento, motivo per cui la piattaforma WordPress su cui girava BREX non si poteva più aggiornare, la versione di PHP (un linguaggio di scripting open source lato server) era obsoleta. Senza l’aggiornamento vari plugins hanno smesso di funzionare, tra essi proprio quelli relativi alla sicurezza. Lo stesso sito web non era criptato, cioè non funzionava con il protocollo HTTPS ed un certificato di sicurezza, ma con il semplice HTTP. Quando mi sono comparsi dei post scritti in russo, creati da un nuovo amministratore del sito e Google ha inserito il sito in una lista di siti pericolosi, contenenti software malevolo e avvisando gli utenti con una terribile pagina rossa di pericolo estremo e di rischio mortale, volendo continuare la navigazione, ho pensato che forse sarebbe il caso di cambiare. Non volevo buttare alle ortiche ore ed ore di lavoro, in fondo 400 video di concerti non sono pochi, e solamento il sito ne permette una facile ricerca. Ho quindi deciso di affidarmi a Netson, un’azienda di Pescara che già utilizzo per altri siti professionali, ed ho ascquistato un piano hosting ed il dominio BREXPHOTO.IT.

Adesso il sito è finalmento online, fortunatamente ho potuto migrare dal vecchio tutto il database dei post, che sono aggiornati all’ultimo concerto fotografato. Il sito al momento è graficamente identico al vecchio anche perché mi è stato più facile duplicare tutte le impostazioni. Sono anche riuscito a far apparire il nuovo sito sulla stessa pagina BREX.IT utilizzando un “alias di dominio” , cosa che permette di digitare il vecchio indirizzo ritrovandosi poi sul nuovo automaticamente. Aspetto vostri commenti su come lo trovate. Certamente è molto più veloce di prima, spero vi piaccia.

Un saluto a tutti

Giampaolo


Scopri di più da Brex

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.